Unione dei Comuni
Argenta | Ostellato | Portomaggiore
Home page | Archivio Notizie | Pagina corrente: Abbandono o deposito...

Abbandono o deposito rifiuti, giro di vite sulle sanzioni

Pubblicata il 10 ottobre 2025

Multe da 1.000 a 3.000 euro per chi abbandona o deposita rifiuti vicino alle isole ecologiche.
(conversione in legge 3 ottobre 2025, n. 147 del decreto legge "rifiuti" del 8 agosto 2025, n. 116.

Il tema è importantissimo, anche per l'impatto sulle nostre comunità: le sanzioni in materia di rifiuti, in sede di conversione del decreto legge citato, sono ulteriormente aggravate.
A oggi (letteralmente) l'abbandono di rifiuti era penalmente sanzionato con pene particolarmente pesanti, mentre per gli abbandoni/depositi presso i punti di raccolta erano sanzionati amministrativamente applicando il regolamento Atersir (sanzioni di 100/200 euro).
In pratica chi abbandonava o depositava rifiuti fuori dalle aree di conferimento (cd. isole ecologiche) era penalmente sanzionato in modo pesante, e così resta: pene fino a 10 mila euro di ammenda.
Chi, invece, come privato, abbandonava nei pressi delle isole ecologiche si vedeva sanzionare per 100/200 euro: in pratica la sanzione per tutte le violazioni delle telecamere ambientali.
Il cambiamento è … draconiano, e vira verso una severità ancora maggiore: la norma adesso prevede, per legge (a differenza di prima che applicava il regolamento Atersir), una sanzione da 1.000 a 3.000 euro.
Questo vuol dire che tutti gli abbandoni, piccoli e grandi, nei pressi delle isole ecologiche dovranno - da oggi - essere sanzionati per 1.000 euro, e questo sia che l'abbandono sia di un sacchetto sia di un armadio.
Ma non è finita: se la violazione è commessa facendo uso di veicoli a motore (in quasi tutti i casi delle telecamere), si applica, altresi', la sanzione amministrativa accessoria del fermo del veicolo per un mese ai sensi dell'articolo 214 del codice della strada (ovviamente se il trasgressore è anche conducente).

Si allego il testo dell'articolo 255 (lo stralcio) del testo unico ambientale modificato.

1.2. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, in violazione delle disposizioni locali sul conferimento dei rifiuti, abbandona o deposita rifiuti urbani accanto ai contenitori per la raccolta presenti lungo le strade è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 1.000 euro a 3.000 euro. Se la violazione è commessa facendo uso di veicoli a motore, si applica, altresi', la sanzione amministrativa accessoria del fermo del veicolo per un mese ai sensi dell'articolo 214 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285»;



freccia-giu Allegati

legge conversione
Dimensione file: 65 kB [Nuova finestra]

freccia-giu Altre notizie
Seleziona il mese

Seleziona l'anno
Argenta
Ostellato
Portomaggiore
stemma-argenta
stemma-ostellato
stemma-portomaggiore
[Provincia di Ferrara]
ANAGRAFICA

Unione dei Comuni Valli e Delizie
Piazza Umberto I, n. 5 - 44015 Portomaggiore
Provincia Ferrara - Regione Emilia Romagna - Italy
Codice fiscale: 93084390389
P.E.C.: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it
Si autorizza l'uso di parte del contenuto di questo sito, previa richiesta di autorizzazione, specificandone l'utilizzo.

Cookie Policy
ACCESSIBILITÀ

Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti indipendentemente dalla piattaforma (smarthphone e tablet compresi) o dal browser usato perché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del consorzio internazionale W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0.
Sito realizzato da Punto Triplo Srl.
Area riservata